Silvia Bigi Il sangue e il latte

Il sangue e il latte

L’opera Il sangue e il latte fa riferimento all’espressione “lisi i tâmlit” (Albero del latte) tratta dal Kanun di Lek Dukagjini, un antico codice di precetti e consuetudini che così definisce la stirpe femminile, mentre lo stesso indica con “Albero del sangue” la discendenza maschile, dominante – così come in ogni società patrilineare. 

Nella progressione fotografica, riconduco i due elementi contrapposti dal Kanun ad una nuova unità. L’ambiguità simbolica del sangue – emblema di forza, fratellanza, discendenza, ma allo stesso tempo di fertilità femminile e nascita – si mescola a quella del latte – simbolo di nutrimento, crescita, accudimento, come anche di abbondanza e fecondità maschili. I due fluidi vitali si amalgamano in una sequenza di stati mutevoli e progressivi, dando vita a un’ulteriore materia vitale, in cui la dimensione del femminile, come pure quella del maschile, è costretta a trovare un’unità simbolica verso la conciliazione delle sue diverse componenti esistenziali e sociali. Nel tentativo di sanare la ferita ancestrale, l’incontro chimico tra latte e sangue dà vita ad una nuova immagine, dalle sembianze di un cuore anatomico. Le stampe sono pensate ad un formato tale da mostrare il cuore nelle sue proporzioni reali. 

 

[ENG] The work “Blood and Milk” refers to the expression “lisi i tâmlit” (milk tree) taken from the Kanun of Lek Dukagjini, an ancient code of precepts and customs that thus defines female lineage, while the same indicates by “Blood Tree” the male’s dominant lineage, as it is in any patrilineal society. In the photographic progression, I bring the two opposing elements from the Kanun back to a new unity. The symbolic ambiguity of blood – emblem of strength, brotherhood, descent, but at the same time of female fertility and birth – is mixed with that of milk – symbol of nourishment, growth, care, as well as of male abundance and fecundity. The two vital fluids amalgamate in a sequence of shifting and progressive states, giving life to another vital matter, in which the feminine, as well as the masculine, is forced to find a symbolic unity toward the reconciliation of its existential and social components. In an attempt to heal the ancestral wound, the chemical encounter between milk and blood gives birth to a new image, with the semblance of an anatomical heart. The prints are designed in a format to show the heart in its believable proportions.